SA.2 Uscite 6-7, 30 APRILE/1 MAGGIO, L’EVEQUE

Il Rifugio Nacamuli abbarbicato tra le rocce_ foto Kia Tenderini

Il rifugio mi appare all’improvviso, dietro una svolta. Non cerco mai con lo sguardo i rifugi durante la salita, forse sono sempre troppo stanco per scrutare in alto tra le rocce, o forse mi piace trovarmeli davanti all’ultimo, come un’oasi che ti si para davanti, e accoglie gambe stanche e spalle doloranti per il peso degli spallacci.

Stanco questa volta lo sono decisamente, dopo un portage lungo assai, che il tempo uggioso non ha consentito di allietare con la vista dello splendido Lago di Place Moulin, che il sentiero all’inizio costeggia, ma la foschia cela.

Il rifugio si chiama Nacamuli. Sembra il nome di una remota valle nepalese, invece è il cognome di un ragazzo di Torino, Alessandro, morto in Pakistan a metà degli anni ’80. I genitori hanno fatto una donazione al CAI, con la condizione di usarla per un rifugio a lui dedicato.

Qui un ricordo di una sua amica.

“Alla fine qualcuno pensò – per ricordarlo – a un rifugio da ristrutturare, a nome del Naca. Se lo fosse scelto da solo, non avrebbe fatto di meglio, arroccato com’era tra le pietraie e le nevi di una valle selvaggia, uno di quei terreni avventurosi e faticosissimi in cui si svolgevano le “nacamulate”, un classico estivo, interminabili arrancate collettive che conducevano il nostro gruppo in quell’insidiosa zona psicologica che sta tra l’esaltazione e la crisi isterica”. (https://marinamorpurgo.weebly.com/il-cane-magico.html)

Mi sono ritrovato in questa frase, che fotografa lo stato d’animo di tante mie stagioni sci alpinistiche, vissute tra “l’esaltazione e la crisi isterica”.

Il rifugio è veramente abbarbicato tra le rocce, un nido d’aquila; ma il pezzo forte è il cesso, una sottospecie di cabina telefonica cui si accede scendendo una ripida scala di ferro, ben ancorati ad un provvidenziale corrimano. Quando lo vedo, un solo pensiero: Signore, che stanotte non mi scappi da pisciare..

Il gestore, Giorgio, ci accoglie con la verve di chi non parla con nessuno da giorni: “Siete solo voi, mettetevi dove volete nelle due camerate; l’acqua esce dalla pompa, è acqua di fusione, arriva finchè la pompa non ghiaccia”. Alle 19 non esce più niente.

Ottima cena: minestrone, pasta, pollo e piselli, budino; sbraniamo tutto.

Mi informo con la Diretura sui progetti di domani: attacca un “Saliamo lì, poi scendiamo là, poi risaliamo su, poi riscendiamo giù..”. Sembra il programma di un giornaliero al Sestriere. Non ce la farò mai…

La notte scende sul rifugio e sul suo aereo bagno _Foto Cavùr

La sveglia suona alle 4.55; rispetto a quella di sabato abbiamo guadagnato 10 minuti. Però siamo a 2.900 metri, non in Corso Vittorio; speravo meglio…

La prima ora dal risveglio è quel festoso frullatore che caratterizza le partenze da rifugio, un affaccendarsi tra fette biscottate ed imbraghi, tra calzate di scarponi e piegamento di coperte, che termina quando il rifugio ci risputa fuori, alla fioca luce ed al freddo becco…

Salita al Col Collon, 3.114 metri, e di li al Col dell’Eveque, 3.350 m. Poi scendiamo, per quasi 300 metri, sui 20 centimetri della nevicata recente: una libidine, la miglior neve della stagione.

Secondo il feroce programma della giornata si dovrebbe risalire alla Cima d’Eveque, per poi tornare sui nostri passi, scendendo e risalendo nuovamente al colle, per calare infine alle auto. Col Parusso ci scambiamo uno sguardo d’intesa: è stata una bella gita, coronamento di una bella stagione; portiamo a casa la pelle, comprese gambe e polmoni. La vecchiaia ci ha reso cauti e saggi.

In tre decidiamo dunque di rinunciare alla vetta; risaliamo al Col dell’Eveque, con quella calma che permette di fare foto e godersi il panorama, e giunti al colle ci sistemiamo ed aspettiamo. Che spettacolo: la vista spazia tra cime che svettano superbe, un ambiente magico, sotto uno splendido sole.

I giovani e forti invece, formate le cordate, sono partiti per la vetta. In cima non arriveranno, si fermeranno 200 m. sotto il ripido pendio finale: il ghiaccio sotto la neve fresca rende pericoloso osare di più, anche tra i giovani e forti prevale la prudenza.

L’avvicinamento all’Eveque in cordata_ Foto Kia

La nostra attesa dura un paio d’ore: l’apertura ci raggiunge al colle, ma non viene verso di noi, punta sulla Becca d’Oren. Ma ‘sta gente in casa ha una ruota da gabbia di criceto, sulla quale sfogarsi fino allo sfinimento?

“Piaceva/ essere così pochi intirizziti/ uniti, /come ultimi uomini su un monte” Umberto Saba _ Foto Cavùr

La discesa è lunga lunga, con sciata a tratti piacevole; poi inizia la ricerca delle lingue di neve che ci consentano di  scendere tra le rocce affioranti, ed infine il lungo portage di ritorno, fino al lago, che stavolta si manifesta nel suo azzurro alabastro. Il giovane Parussino – in un emblematico passaggio di consegne – si carica gli sci dell’anziano genitore, come fece Enea con Anchise, in fuga da Troia in fiamme. Son cose belle.

Il giovane allievo, come Enea con Anchise in fuga da Troia in fiamme, si carica gli sci dell’anziano genitore. _foto Cavùr

Questa la relazione della gita di chiusura. Ma trattandosi di una stagione peculiare, unica, penso sia doveroso aggiungere qualcosa, un bilancio consuntivo; ed avendo partecipato a tutte, dico tutte, le gite (solo io ed Enzo possiamo fregiarci di questo successo), non posso esimermi.

I protagonisti di questa ultima gita

COSA E’ ANDATO BENE

E’ stata la stagione del ritorno alle gite della Scuola, dopo due anni di stop Covid. Ed è stato bellissimo ricominciare, e farlo insieme a tanti vecchi e nuovi amici.

E’ stata la stagione del passaggio di consegne dal Sommo Diretùr dei Diretùr, alla nuova Diretura. Ella ha condotto in porto la stagione con pugno di ferro in guanto di velluto; pacata, equilibrata, ha ispirato sicurezza, condita con lampi di ironia. La leadership del nuovo millennio, si sa, è donna.

E’ stata una stagione avara di neve, che ci ha costretto a confinare la quasi totalità delle gite in Val d’Aosta. La partenza alle 06.00 da Corso Giulio è stata una costante così reiterata, che ho rischiato di dirigermi lì pure in settimana, invece che in ufficio.

E’ stata la stagione in cui le relazioni della scuola (la SSA del CAI UGET può vantare le migliori relazioni non solo in area torinese, ma dell’orbe terracqueo) hanno visto contributi qualificati di numerosi neoallievi. Un plauso speciale alle prefazioni di Lady Restano: la sopracitata si ammanta di una certa rudezza dell’approccio, la cifra espressiva ricorda quella di Crudelia Demon verso i dalmati, ma con la tastiera in mano incanta: originale, eclettica, i suoi incipit hanno un ritmo tambureggiante. A lei anche il merito di aver inaugurato una nuova sezione del sito, la pinacoteca virtuale, una galleria di immagini affidata al talentuoso pennino di Alessandro Vicario.

E’ stato l’anno della svolta internazionale: con la presenza di austriaci e cecoslovacchi, e di giovani che padroneggiano la lingua della perfida Albione, al  desco in rifugio i phrasal verbs hanno preso il posto dei cori e delle barzellette sconce in piemontese.

COSA E’ ANDATO MALE

Nulla. Tutto è andato benissimo. Solo nella logica ad maiora, mi sia consentito qualche spunto di miglioramento…

Il corso SA1 è stato un normale corso di sci alpinismo. Gite tutto sommato tranquille, un bel gruppo di nuove leve, ingentilito da cospicua presenza femminile. Poi è iniziato il corso SA2.

Il film di Tarantino “Dal tramonto all’alba” (1996) per la prima parte è un classico  film su di una rapina in banca, sparatorie, inseguimenti, tutto secondo copione. Poi, inaspettatamente, spuntano i vampiri.  E’ quel che è successo con l’SA2; improvvisamente una svolta sovrannaturale: i ritmi sono diventati disumani; le graziose allieve sono scomparse (non va mica bene.. tutte ‘ste rivendicazioni, la parità, il soffitto di cristallo, e poi le donne si fanno da parte?!). Sono rimasti solo maschi; un manipolo di guerrieri masai desiderosi di sfoggiare il proprio vigore, tutti infoiati, per la gioia di infoiatissimi istruttori.

Il nobile aggregato durante la marcia e dopo..

L’SA2 è stato quanto di più lontano dallo sci alpinismo mite, di cui mi fregio del titolo di caposcuola; si è virato verso l’eresia del coiptus frettolosus, manifestazione ossessivo compulsiva che mi auguro (per compagni e compagne di talamo) i contagiati riservino solo alle scorribande montane.

“Ripellare” è stata la parola d’ordine di tutte le gite, accompagnata da “portage”.  Sono cose brutte, termini che non vorremmo sentire.. Per non parlare degli onnipresenti ramponi nello zaino. Nota di metodo: il rampone pesa, tanto; bisogna meditare attentamente se portarlo, non è come un ventaglio… Poi il rampone sta benissimo a casa, nell’armadio, non si sente solo. Tambien la picozza..

Per la prossima stagione propongo una svolta verso il festina lente (“affrettati lentamente”); mi farò all’uopo promotore di iniziative celebrative: inizio a presentare l’ultima opera del maestro Vicario, che trovate riprodotta in calce,  ed anticipo che ne verrà tratto un distintivo, da appuntare sulla giacca dei seguaci. Ordinatelo per tempo..

Locandina dello Scialpinismo Mite

Per la stagione 2023 adottiamo dunque una condotta di gita che preveda progressione con chiacchiere, osservazione dell’ambiente circostante, prolungate soste in punta con libagioni; in sostanza, una relazione con l’oggetto del desiderio – in questo caso la montagna – che contempli il petting.

Cavùr

https://www.flickr.com/photos/ssacaiuget/albums/72177720298647536/with/52050283345/