Tutti gli articoli di dughi

USCITA 4 del 18/03/2018 – ROCCE DEL FRAITEVE

Sembra incredibile, ma siamo già arrivati alla quarta gita. Si sta quindi per completare la prima parte di questo favoloso corso di sci alpinismo. Eppure mi sembra ancora di vederci tutti a bordo pista allo Jafferau, gli aspiranti allievi in attesa di sapere che ne sarebbe stato della prova in pista appena svolta, gli istruttori a deciderne la sorte!

Ripercorriamo con la mente le domeniche di corso che si sono succedute dopo quella giornata in pista, ripensando alle gioie ed alle fatiche affrontate in quei giorni e chiedendoci che cosa ci aspetterà questa volta.

Appena partiti, abbiamo una sorpresa: la destinazione è cambiata, scopriamo di essere diretti verso la valle di Susa, precisamente all’imbocco della strada per Solomiac, lungo la statale del Colle del Monginevro, da cui partiremo alla volta della dorsale alle Rocce del Fraiteve. Il cambio di programma è dovuto ad un bollettino nivo-meteo non proprio rassicurante (con pericolo valanghe 3 su quasi la totalità dell’arco alpino), e determinante per la scelta di una gita che si sviluppi principalmente in un bosco.

Le gite che si svolgono in Val di Susa hanno il vantaggio che partono da zone raggiungibili in breve tempo, unica nota negativa: l’ordinario pisolino a bordo pullman dura di meno!

Così, dopo nemmeno un’ora di viaggio, ci ritroviamo con gli scarponi ai piedi e gli sci a spalle, in marcia verso il primo strato di neve buono ove montare sugli sci. Per fortuna, sono sufficienti due curve per trovare il manto innevato, perciò, in un attimo, la montagna viene invasa da tanti puntini colorati, che lentamente la risalgono. Seguiamo le tracce dei gruppi che ci precedono, risalendo in modo ordinato il pendio, che fortunatamente non si rivela mai troppo aspro.

Anche questa volta, come nelle gite precedenti, riconosciamo di essere stati fortunati con il meteo. Nonostante le previsioni pessime, il clima non sembra troppo ostile e riusciamo anche ad avere buone condizioni di visibilità, che, durante la salita, ci consentono di apprezzare il magnifico paesaggio che ci circonda: con il manto bianco, gli alberi scuri ed il cielo grigio, sembrerebbe di guardare una foto in bianco e nero, se non fosse per la nota di colore formata dagli scialpinisti.

Raggiungiamo la meta a quota 2370 metri dopo averne percorso un dislivello di 1120. Lungo la cresta, sotto le Rocce del Fraiteve, ritroviamo gli altri gruppi, qualcuno già pronto ad affrontare la discesa. Si è deciso di non raggiungere la punta per la troppa neve in quota, l’esposizione dei pendii soprastanti e una progressiva perdita di visibilità. Quindi, appena il tempo di togliere le pelli e fare uno spuntino veloce, che già stiamo fluttuando in una neve meravigliosa. E’ neve appena caduta, farinosa, non troppo compatta, non pesante e, grazie ai nostri istruttori, sempre alla ricerca della discesa perfetta, per buona parte la troviamo intonsa.

Scendiamo fino ad un gruppo di alpeggi dove ci fermiamo per il classico momento didattico: questa volta ci esercitiamo nell’utilizzo degli strumenti per la ricerca del sepolto da valanga, artva, pala e sonda. A turno, quindi, cerchiamo il “sepolto” con l’artva, sondiamo e spaliamo.

Terminate le esercitazioni, portiamo a termine anche la discesa.

E una volta al pullman, come di consueto e come accade nelle migliori manifestazioni sportive, il più appagante “terzo tempo” che si possa immaginare! Nemmeno il momento di togliere entrambi gli scarponi che abbiamo già una fetta di torta salata in una mano ed una lattina di birra nell’altra! Si banchetta alla grande, come sempre, e poi si riprende la via del ritorno, contenti e soddisfatti di aver portato a termine anche questa quarta “impresa”!

Irene e Chiara Salza

vai ora alle immagini dello Slideshow

USCITA 3 DEL 4/03/2018 – BEAULARD

Dopo le ingenti nevicate di fine febbraio, valutato il pericolo valanghe, “marcato”, gli istruttori della scuola decidono di far la terza uscita del corso su terreno sicuro e propongono una salita lungo una pista degli ex impianti di Beaulard, ormai in disuso.

Il ritrovo è alle sette del mattino, un vero lusso direi, in corso IV Novembre a Rivoli. Appena si incontrano i compagni di corso e gli istruttori si percepisce una certa elettricità. C’è molta aspettativa nei confronti della neve, freschissima e abbondante come da circa 5 anni non si vedeva (parlo da grande appassionato meteo).

Si parte davvero puntuali, sul bus si scambiano chiacchiere e si è anche meno addormentati delle altre precedenti mattinate! In poco più di un’ora siamo al piazzale di Beaulard.

Scesi dal bus ci si prepara con maggior scioltezza rispetto alle prime volte. I gruppi si districano prima per le vie del paesino e poi, individuato l’inizio della salita, su per il bosco su quelle che erano fino al 2010 delle piste da sci.  La salita appare faticosa per la neve fresca da battere e i primi gruppi, che si alternano alla battitura della traccia, sono davvero tenaci.

Arrivati a circa 900 metri di dislivello raggiungiamo la meta (che scoprirò essere la prima), la garitta del vecchio skilift.

Breve pausa, veloce colazione e si prende a scendere su una neve favolosa.

Ma qui arriva la sorpresa: scesi di circa 300 metri ci si ferma su un tratto pianeggiante, all’imbocco di una pista di collegamento che conduce al rifugio Rey.

Si ripella!! Si torna a salire!!

Superato il rifugio, 150m più su, ci vengono offerte due possibilità: fermarci lì dove si sta preparando una strepitosa lezione di nivologia o nel frattempo risalire di circa altri 50 metri.

Il mio gruppo, confortato dagli istruttori, opta per continuare ancora a salire. Non si molla! …e si risale anche per continuare ad esercitarci nelle inversioni in salita su neve fresca e non battuta. Ancora qualche metro e tolte le pelli si scende con gusto proprio a ridosso del luogo scelto dagli istruttori per illustrare il profilo nivologico.

Tutto è stato preparato nei dettagli per la spiegazione sulla neve e i suoi strati. Viene anche “tagliato” un cuneo nella neve soprastante il profilo su cui passerà uno sciatore per sollecitarlo sino a quando, dopo un salto, uno strato di 50cm si stacca e scivola sullo strato ghiacciato sottostante.

Come sempre un’ottima didattica che ci insegna altre particolarità sulle proprietà della neve, sulla coesione, sui pericoli di distacco, sugli strati di scivolamento interni al manto nevoso, e le domande non mancano.

Finita la lezione si riprende la discesa sia sulla vecchia pista che tra i boschetti dove alcuni alberelli “tendono imboscate”. La sciata diventa puro divertimento. Durante la discesa cerchiamo di carpire il più possibile con gli occhi e il corpo il segreto delle splendide sciate dei nostri istruttori.

In poco tempo gli 800 metri di discesa spariscono e ci ritroviamo già al pullman. Escono improvvisamente torte salate, torte dolci, grissini, salami e squisiti formaggi. Uno dei nostri compagni sfoggia una torta salata spettacolare, una compagna una dolce strepitoso. Cerco acqua ma trovo solo birra. Si torna a casa, molta felicità, tanta soddisfazione e molte chiacchiere sulla via del ritorno, risate e conoscenze che diventano sempre più approfondite e, perché no, grazie alla neve speriamo diventeranno anche splendide amicizie…..

Gianluca Menichetti

vai ora alle immagini dello Slideshow

USCITA 2 DEL18/02/18 – COL SERENA

La parte più dura della gita è sempre stata per me la sveglia!

È la promessa della giornata in montagna che mi dà l’energia per iniziare… insieme alla garanzia di un sonnellino sul comodo pullman della scuola.

Quando, sul pullman, sono stata svegliata dalla successiva promessa della gita al Col Serena, sento la svolta! La gita al Col Serena è proprio una bella gita, che mi ha sempre lasciato un ricordo luminoso e, per l’appunto, “sereno”.

Da Aosta, verso il Gran San Bernardo, si arriva al grande piazzale di Crevacol dove i due pullman posteggiano comodamente.

Il cielo è incredibilmente terso, l’anfiteatro bianco del fondovalle è stupefacente.

La gita si snoda attraverso paesaggi e pendenze che cambiano, con un lungo spostamento iniziale a fianco del bosco, sbalzi di salita che raggiungono gli alpeggi, ancora passaggi in falsopiano e poi pendenze più ripide. Uno straterello di neve fresca, caduta da poco, ci fa ben sopportare la salita e allegramente pregustare la discesa.

Gli allievi di quest’anno sono in gamba, salgono veloci e regolari con i loro gruppi, chiacchierano, si raccontano. È così che anch’io incontro Laura, ci scambiamo parole di entusiasmo per la bella giornata e intanto saliamo: Laura mi confida che da anni desiderava iscriversi a questo corso e, ora, spera non sia troppo tardi… Le garantisco che la gita di oggi la rassicurerà (“non è mai troppo tardi” questa volta ci sta proprio bene) e che l’entusiasmo le farà dimenticare i dubbi. Così è stato: me lo ha detto lei, con una fetta di torta di mele in mano, a fine gita.

Un po’ più su, scambio due chiacchiere con Aldo che, con un sorrisetto di soddisfazione, mi confida che sono ben 30 anni che è istruttore!!

Me lo ricordo Aldo, tanti anni fa, forse non 30… Era già istruttore quando sono diventate istruttori (istruttrici?!) le mie sorelle. Un bravo istruttore, gentile e competente, con un ottimo stile di discesa, da me molto ammirato. Scambiando con Aldo questi pensieri, ritornando agli anni passati, mi viene in mente la mia prima gita di sci-alpinismo, con il mio papà, a Madonna di Cotolivier. Ritornano i miei pensieri di bambina: “che bello il nome Madonna di Cotolivier e che bello fare una gita con il mio papà”, abile e rassicurante scialpinista. Così mi rendo conto che da quella gita sono passati 50 anni! Era la primavera del ’68: la mia mamma, anche lei scatenata scialpinista, era a casa con il pancione: a giugno sarebbe nata Silvia.

Io amo la montagna ma vivo in città. Come primogenita sono stata sottoposta ad una disciplina di montagna, forse un po’ troppo severa: ho sempre continuato a sciare ma ho litigato per tanti anni con le gite e la fatica. Mi sono dedicata ad altri sport e a crescere le creature, divertendomi con loro sulla slitta, sugli sci in piccole stazioni sciistiche e poi, quando sono cresciuti, sciando a tutta velocità con amici e cugini.

Poi, pian piano, ho fatto la pace con le gite, con lo scialpinismo, con la fatica vissuta da adulta. Sono tornata e sono stata affettuosamente accolta dalla scuola.

Ma ritorno coi miei pensieri al Cotolivier, alle pelli di foca vere, bianche e nere, a quella prima gita. Fantastico un po’ mentre salgo al Col Serena: sento un sorrisetto malizioso e divertito dentro di me.

La giornata è davvero splendida: i 920 m di dislivello sono ripagati, al Colle, da un panorama mozzafiato! Gli istruttori si prodigano a nominare montagne, a descrivere il manto nevoso che cambia, a riconoscere il tragitto delle valanghe nei valloni circostanti.

Sul Colle ci sono ampi avvallamenti: ci si può rifocillare e poi dedicare alla ricerca ARTVA con sondaggi, scavi, …e sepolti vivi! “Che impressione – mi dice Cristina sbigottita – toccare con la sonda, non la neve, non le pietre, ma un umano!!”.    L’”umano” viene presto liberato, lasciando a Sara e ad Andrea la parola per qualche cenno di primo soccorso in montagna e di primo intervento ad eventuale sciatore estratto da sotto una valanga.

Ormai stiamo tutti fremendo: ci aspetta una gran bella discesa, una vera “goduria”! Tanta neve, leggera e intonsa, tanto spazio per fare una serpentina ciascuno. Gli istruttori fanno fatica a tenere gli allievi che si scatenano felici, con qualche capitombolo quando la neve cambia.

Si arriva presto a valle e ci si prepara per la meritata merenda, ancora al sole. Sui pullman la compagnia è allegra e frizzante, pronta per le prossime gite e alla ricerca di mete per le gite di due giorni.

Last but not least, a casa mi attende un’ottima cena!

Monica

vai ora alle splendide immagini dello Slideshow

….e non solo, abbiamo anche un video:

Quanto ci mettiamo a Scendere? CCCiiinnnqqquuueee mmmiiinnnuuutttiiiiiii

 

 

USCITA 1 DEL 04/02/2018 – Punta Moncrons

Correva l’anno 1987. A San Remo vinceva il trio Morandi, Tozzi Ruggeri con  “Si può dare di più” (praticamente l’inno degli sci alpinisti).

In quei tempi, l’appuntamento con il bus della scuola era a Torino, Corso Stati Uniti, angolo Corso Galileo Ferraris, quasi in centro. Per chi abitava nei pressi di Piazza Adriano, un tiro di schioppo; così, un giovanissimo allievo (di belle speranze) andava a recuperare un giovanissimo istruttore (dalle luminose prospettive) con la sua FIAT 500. Il modello era quello “L”, con sedili reclinabili, il che offriva svariate possibilità (eh, eh, eh..), ma la lunghezza ridotta dell’abitacolo non permetteva di ospitarvi gli sci; quindi, ingegnosamente, gli stessi venivano piazzati in verticale, aprendo il tettuccio.

In una buia e fredda domenica mattina, i nostri due si dirigevano dunque all’appuntamento antelucano – con indosso cappello/guanti/giaccavento per proteggersi dall’effetto bora del tettuccio aperto – quando vennero affiancati da un auto dei carabinieri. Il giovane istruttore abbassò il finestrino. Ovviamente il mezzo non disponeva di alzacristalli elettrici, ma di manovella, che azionata produceva un suono (“gnik, gnik, gnik”) tale da rendere vieppiù imbarazzante la situazione dei due tapini, che la luce bluastra del lampeggiante offriva allo sguardo dei tutori dell’ordine incastrati nell’abitacolo ed imbozzolati nell’abbigliamento da sci.

Il carabiniere alla guida – senza cercare di mascherare lo sconforto provocatogli dalla versione giovanile di Fantozzi e Filini –  indicando con un gesto del mento gli sci sporgenti, disse “Non va mica bene guidare così…”. Rispose l’allievo al volante, proprietario del mezzo, e – in virtù della frequentazione della Facoltà di Giurisprudenza – più idoneo ad interloquire con i militari dell’Arma: “Guardi, è solo per un breve tratto, siamo quasi arrivati”.

Intervenne allora il capopattuglia, che insospettito dal verbo di moto utilizzato (“Arrivati”), volle vederci chiaro: “Ma voi, state andando, oppure tornando da sciare?”.

Oggi forse non avrei resistito alla tentazione di rispondere “Eh, il Diretur ci fa fare dei dislivelli tali, che le gite del sabato terminano la mattina di domenica all’alba”… Allora ero più giudizioso, e mi limitai saggiamente a spiegare che il bus ci attendeva a pochi minuti, ottenendo così un benevolo lasciapassare.

Nel 2018 molte cose sono cambiate: i reduci di quel lontano 1987 sono meno di una decina; l’appuntamento con il bus della gita è nelle lande desolate di quel di Rivoli; i bus sono due, grandi e comodi; il tragitto lo effettuo con un auto più capiente, e moltissime combinazioni di reclinabilità dei sedili (eh, averle avute da giovane…).

Ma quel che conta, non è mutato: lo spirito resta quello, resta la voglia di neve, di scarpinare, di vivere la montagna insieme, di condividere emozioni con amici vecchi e nuovi. Questa è la ragione dell’incipit d‘amarcord, che mi sembrava un buon modo di iniziare la relazione della  prima gita della stagione (vabbè, conta anche che io non sono uno restio a raccontarsi …  sulla lapide pensavo di far incidere la scritta “Ma parliamo di me…”).

Ma veniamo alla gita: appuntamento al Mercatò di Rivoli, ore 06.45. Appena giunti al bus si percepisce un persistente profumo di fiori d’arancio…  che – obiettivamente – a Rivoli, in febbraio, è sorprendente…

Prua verso la Val Chisone, meta il Moncrons, m. 2509. Posteggiamo a Patte Mouche, poco dopo Pragelato: ci attendono 910 metri di salita sui pendi esposti a sud.

C’è un bel sole, non fa troppo freddo (-10° fuori dal bus).

Gli allievi iniziano a prendere confidenza con materiali, artva, inversioni. Saliamo tra gli alberi (curiose queste zaffate di fiori d’arancio in un bosco innevato… mah… ), tra lieti conversari. Qualcuno fa un po’ di fatica, rallenta, si ferma… Fatevelo dire da chi queste situazioni le ha vissute e se ne intende: non mollate! Praticare lo sci alpinismo non è questione di talento, ma di militanza … come la vita.

In circa tre ore di salita semplice, breve, piacevole siamo in punta (non fatevi ingannare: altre sfide, altri aggettivi, caratterizzeranno le prossime uscite…). Spuntino, foto tra i conquistatori della cima ed al gran panorama, e si scende.

La prima uscita prevede la canonica dimostrazione della ricerca del travolto da valanga: dopo il preambolo teorico dell’ottimo Luca, entrano in scena gli attori ingaggiati per la piece, che brillano per impegno e realismo. La prossima volta si cimenteranno gli allievi.

@B

Fuori dal bosco i pendii sarebbero fantastici se la neve avesse mollato un po’ di più (nonostante l’esposizione favorevole, le basse temperature non lo concedono), ma ci si diverte lo stesso. Al bus ci attendono le consuete, liete libagioni.

Ma che ne è stato della coppia di ex giovanissimi, allievo ed istruttore?

Il primo – promosso sul campo a “Coordinatore gruppo amici, dotato di radio” –  ha guidato con carisma il suo manipolo (erano 30 anni che non mi davano la radio: lo fece, nel mio primo anno di SSA, l’allora Direttore, in un’epica salita alla Tsanteleina, accompagnando l’investitura con un “arrangiatevi” … erano altri tempi).

Il secondo, dopo aver fatto tutta la gita da persona seria, dispensando paternamente consigli ed insegnamenti, ha dilapidato il patrimonio di autorevolezza appena conquistato avventandosi sulle torte, come un grizzly tra i salmoni….sensa cugnisiun. Certe cose non cambiano mai.

Cavùr

Vuoi vedere tutte le foto della gita?

vai allo Slideshow

le “girls” 2017

Siamo quasi al termine dell’estate, a 4 mesi dalla fine del corso, e, nell’attesa di rispolverare gli sci nella bianca farina (ancora due mesi?!), come da tradizione dobbiamo assolutamente ricordare le “girls” dell’ultimo corso.

53 gli iscritti del 2017, ben 21 le “girls”: il 40% !!!

 

 

 

 

 

 

 

 

Ecco il link allo slide show delle “girls” dell’anno 2017, del 52° corso della SSA : vai allo Slideshow