INDICAZIONI
Il ritrovo di domenica 2 febbraio è alle ore 6.15 al parcheggio di corso IV Novembre a Rivoli
https://maps.app.goo.gl/E56BYbvzohsGJP618

INDICAZIONI
Il ritrovo di domenica 2 febbraio è alle ore 6.15 al parcheggio di corso IV Novembre a Rivoli
https://maps.app.goo.gl/E56BYbvzohsGJP618
Con l’aprirsi del 2025, è partito puntuale il nuovo corso di SSA.1 con prima di tutto la tanto temuta prova in pista. Come è oramai tradizione si è svolta in quel di Gressoney – Staffal e ha visto 46 allievi sperimentarsi (chi alle prime armi e chi già con qualche esperienza) in risalite di piste, inversioni (con rispettive gioie e dolori) e discese in pista.
In conseguenza di alcuni incidenti tecnici (e dell’assenza del nostro immancabile Cavour – che oramai sempre più spesso si fa desiderare all’inizio stagione) ci troviamo per questa volta a non poter rievocare la giornata attraverso le parole, le ansie e le soddisfazioni dei principali partecipanti: gli allievi e le allieve.
Confidando che già dalla prossima uscita risolveremo il problema tecnico, auguriamo a tutti un buon inizio stagione!
Pronti a un nuovo anno?
Si riparte mercoledì 8 gennaio 2025 con la seconda serata didattica:
Autosoccorso in valanga: formazione di base (Tesoriera ore 21:00)
e con la prima uscita 12 gennaio 2025.
Maggiori informazioni su destinazione e orario saranno condivisi durante la serata didattica dell’8 gennaio.
L’iscrizione ai corsi di scialpinismo è stata posticipata alle ore 21:00 del 5 dicembre 2024
La serata di presentazione è invece confermata per il 4 dicembre 2024 ore 21 – Parco della Tesoriera
Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina pre-iscrizioni
Oltre alle foglie per terra e ai colori autunnali, c’è un altro evento che segna l’arrivo dell’autunno, l’aggiornamento su roccia!
Con il consueto bel tempo che caratterizza e contraddistingue questo appuntamento (e chissà poi perché deve essere così?!) i nostri istruttori si sono trovati tra l’umido e le nebbie per fare un ripasso di nodi, manovre e per fare qualche tiro in compagnia!
Chi più e chi meno entusiasta 😉
Quest’anno Luca e Luca hanno guidato la formazione.
Ecco qui le foto
13-14 maggio
E in fine si torna in Valle d’Aosta, la grande assente di quest’anno, decisamente più orientato alla scoperta delle nostre valli piemontesi. Per l’occasione sono state scelte due gite, la prima, ai piedi di Sua Maesta il Cervino (anche se decisamente schivo avvolto tra le nubi) e, la seconda, nella piccola vallettina di Cheneil che tante soddisfazioni regala sempre sia di inverno che in primavera…e anche in questa annata dalle condizioni “miste” (altro che le mezze stagioni qui ci mancano pure le intere!) non ci ha delusi 🙂 Ad accompagnarci nel resoconto dell’avventura la penna di Francesco Cornelio. A te la parola Francesco!
Investito del titolo di volontario per narrare le gloriose gesta dell’ultima gita del corso SSA2 2023, spero di essere all’altezza di cotanto onore e onere, o perlomeno di non sfigurare troppo. I lettori siano comprensivi.
Sabato 13 Maggio – Day 1
Causa il maltempo insistente delle ultime settimane e le condizioni nivologiche poco sicure la gita è slittata di due settimane. Siamo quindi arrivati al week-end del 13 maggio, ultima data disponibile. In realtà per essere maggio la neve c’è ed è caduta copiosa, ma le previsioni anche per questo fine settimana non sono molto rassicuranti. La meta prescelta dai nostri istruttori è Cervinia, dove le condizioni dovrebbero essere relativamente sicure e in caso di mal tempo possiamo sempre risalire seguendo le piste (a mali estremi…)
Il momento della sveglia verso le 4:30 della mattina è accompagnato dalle consuete imprecazioni e non merita particolari descrizioni.
Il ritrovo è alle 5:30 al Museo dell’Automobile, silenziosamente ci stipiamo nelle auto carichi del nostro materiale, i più fortunati dormono, i meno fortunati guidano.
Una rapida colazione ad un bar di Cervinia, si fa il punto della situazione: la visibilità è scarsa, nevica e le previsioni sono incerte, si spera in una schiarita, ma per adesso si vede poco.
La buona notizia è che oggi non si fa portage. Difatti, dopo qualche centinaio di metri a piedi, arrivate alla base delle piste di Cervinia, ci mettiamo gli sci ai piedi e iniziamo a salire. Per essere maggio fa freddo, risaliamo tra la nebbia e il nevischio.
Idealmente la meta della giornata sarebbe il Furggen (3492m), ma dobbiamo sperare in una schiarita, che per il momento non arriva, per cui continuiamo a salire seguendo i provvidenziali paletti segna piste, perché altrimenti non si vedrebbe una mazza.
Dato che il tanto anelato miglioramento della visibilità non arriva, proseguiamo lungo le piste fino a Plateau Rosa (3500m). Qui finalmente il sole fa capolino e dopo 1500m di dislivello positivo ci fermiamo per una molto apprezzata pausa-spuntino.
A questo punto, dopo una breve discussione di carattere etico/filo/sociologico tra gli istruttori, nel gruppo avviene uno scisma, una parte decide di fermarsi, mentre un ridotto manipolo di accaniti e masochisti (tra cui il sottoscritto) decide di salire fino al Piccolo Cervino (3883m).
Sono soltanto 400m di dislivello aggiuntivi, ma tra l’altitudine e la neve che insiste ad incollarsi alle pelli, la fatica comincia a farsi sentire, così come numerose imprecazioni.
Stanchi e ansimanti raggiungiamo finalmente la cima, pronti a riscuotere il premio della giornata: la discesa è sulla neve fresca appena caduta ed è una goduria! :)Sembra di essere in inverno!
Inevitabilemente nella parte finale della discesa la neve diventa una pappa (ci ricordiamo che in realtà siamo a Maggio…), ma ormai siamo già arrivati a Cervinia e dopo una birra e un panino con allievi e istruttori ci dirigiamo all’hotel Bijou a Saint Vincent, che ci ospiterà per la notte.
L’albergo è una piacevole sorpresa, le stanze sono confortevoli e la cena è abbondante e dopo un rapido briefing sulle possibili mete che ci aspettano il giorno seguente ci infiliamo in branda, speranzosi che l’indomani il meteo sia finalmente clemente.
Domenica 14 – Day 2
Domenica mattina pare che le nostre preghiere e i nostri riti propiziatori siano serviti a qualcosa! Finalmente il sole, finora più sfuggente di Bugo sul palco dell’Ariston, alla fine decide di mostrarsi in tutto il suo splendore. Inoltre un bel po’ di neve fresca caduta il giorno prima ci rallegra lo spirito.
Dimentichi delle fatiche del giorno precedente, dopo una copiosa colazione gentilmente offerta dall’hotel Bijou, ci dirigiamo fino alla frazione di Cheneil, dove parcheggiamo e, eseguita la solita procedura di vestizione e controllo ARVA, ci mettiamo in marcia.
La neve caduta il giorno prima ci risparmia anche oggi l’ormai consueto portage primarile e, dopo aver camminato pochi metri, ci mettiamo gli sci e cominciamo a salire.
Per la giornata odierna abbiamo alcune mete potenziali, nello specifico il Monte Roisetta, il Petit e il Grand Tournalin. L’idea è quella di decidere in base alle condizioni che troveremo più in alto. Rinfrancati dal bel tempo e dalla bella neve iniziamo a risalire di buona lena il vallone, effettuiamo un lungo traverso che ci porta in un pianoro al cospetto delle tre potenziali cime obiettivo della giornata.
Il Monte Roisetta appare invitante, ma data la sua esposizione a sud e il sole di maggio che sta già picchiando sul pendio lo scartiamo.
La cresta del Grand Tournalin invece, a causa della nevicata del giorno prima, è tutta imbiancata e sua salita sarebbe lunga e per nulla banale. Quindi, visto anche che nel pomeriggio è previsto un peggioramento meteo, la nostra scelta ricade sul Piccolo Tournalin (3207m).
Iniziamo perciò a risalire il pendio che ci separa dalla vetta, che diventa via via più ripido e ci costringe a numerose inversioni e a procedere a distanza di sicurezza per evitare di caricare la neve in modo eccessivo. L’ultimo tratto è ricoperto da uno spesso strato di neve pallottollare ed è quello più delicato, procediamo con cautela e senza particolari problemi raggiungiamo tutti quanti la vetta.
Scattate le foto di rito, spelliamo e iniziamo subito la discesa dato che il meteo sta già peggiorando. La prima parte è la più delicata, superata quella il pedio diventa meno ripido, la neve fantastica e le curve tra le più belle della stagione.
Più in basso ci fermiamo, sono circa le 14 ed effettuiamo un’esercitazione su recupero da crepaccio: un paio di “volontari” vengono appesi tipo salami e parancati su, collaboranti e non.
Terminata l’esercitazione scendiamo l’ultimo tratto che che ci separa da Cheneil, sulle ultime lingue di neve rimaste, facendo lo slalom tra le pietre come il miglior Albertone Nazionale.
Arrivati a Cheneil: foto di fine corso e pic-nic nel parcheggio tra sole e pioggia, briefing su scelta e conduzione della gita e bilancio finale del corso. Poi però inizia a piovere sul serio, risaliamo tutti in macchina e ci dirigiamo verso Torino, stanchi e felici.
Personalmente credo che sia stata una bellissima esperienza, soprattutto per merito degli istruttori che si sono sempre prodigati a organizzare delle belle gite (alle volte con condizioni meteo miserabili) e anche grazie al bel gruppo che si è formato!
Un grande ringraziamento a tutti e soprattutto a chi ha avuto la pazienza di leggere questa relazione fino alla fine! 🙂
E ora il link foto
gita di sabato:
gita di domenica:
15-15 aprile
Il portage, componente immancabile delle gite primaverili, gioia e dolore del tardo-scialpinista. Esistono vari tipi di portage: c'è quello di apertura dove percorrendo terreni più o meno accidentati, a volte sentieri ma molto spesso rocce e terreni ghiacciati, ti inerpichi alla ricerca della neve. Qui il mondo degli scialpinisti si divide tra coloro che calzano gli scarponi e da bravi big foot macinano metri e metri consapevoli del rischio costante dell'inciampo con quei decisamente inadatti involucri di plastica ai piedi; e quelli che, invece, prediligono le scarpe da ginnastica e saldi sui loro piedi avanzano creando bizzarre ombre dalle grandi teste. Sei sei minuto o minuta purtroppo la scelta ti è decisamente preclusa: il posizionamento dello scarpone sopra la testa ti schiaccia al suolo. Così conciato/a manco cento metri avanzi! Poi c'è il secondo portage quello avventuroso dell'alta quota. Lo zaino oscilla mentre lo scarpone rompe la crosta superficiale della neve e sprofonda nei morbidi strati sottostanti. Si avanza nella neve con un progressivo gioco di equilibri mentre si percorrono ripidi pendii e ci si avvicina al colle o alla cresta. Paesaggi mozzafiato ti circondano: stretti e ombrosi canali o ampie soleggiate valli si aprono alle tue spalle ma tu concentrato sul tuo progredire null'altro vedi se non i pochi centimetri di neve che ti separano dal tuo passo successivo. Ma non indugiamo oltre e lasciamo la parola a Francesco che ci accompagnerà nel racconto della 4 e 5 gita a cui con grande grande rammarico l'Editrice non ha potuto prendere parte (Sigh , sob!).
Ricevuto l’incarico di redigere la relazione di questa gita una lieve inquietudine mi coglie: sarò in grado di avvicinarmi al livello delle relazioni di Cavour, indubbiamente il più grande “cantore” delle gesta eroiche della SSA del Cai Uget?
Dopo un attimo di turbamento, rifletto. Mi dico: ma si dai, in fondo (i) sono diventato avvocato anche io; (ii) anche io ho studiato in un liceo classico prestigioso, di quelli che hanno forgiato una parte importante della classe dirigente del paese (Togliatti, Berlinguer, Segni, Cossiga e molti altri…); (iii) in più nella classe accanto alla mia c’era Elisabetta Canalis (“Eli” per noi compagnetti del liceo…) per cui la mia esperienza da liceale inquieto è stata certo altrettanto soddisfacente e appagante di quella del nostro “bardo” di Corso Tassoni ….
Rinfrancato da questi pochi – ma significativi – parametri di base, mi accingo a raccontarvi del nostro esaltante week end nelle Alpi Marittime.
Giorno 1 – Vallone di Valcuca
Ritrovo al solito al parcheggio davanti al Museo dell’Auto. Ormai siamo rodati e gli equipaggi sono già composti per cui partiamo subito e, senza perdere troppo tempo, in un’ora e poco più siamo tutti al parcheggio delle Terme di Valdieri (altezza 1385 metri).
Carichiamo gli zaini con sci e scarponi. Solo pochi impavidi scelgono di partire con gli scarponi ai piedi. Risaliamo la valle di Valasco sotto una bellissima faggeta che costeggia il torrente omonimo e in poco più di un’ora arriviamo al pianoro del mitico Rifugio Valasco (mt. 1763), un luogo speciale che trasuda di storia visto che è stato “Reale Casa di Caccia” ed ha ospitato per anni Vittorio Emanuele II e altri membri della allora famiglia reale.
La giornata è tiepida ed Il cielo è limpido e terso, di un azzurro brillante. “Su di noi nemmeno una nuvola” avrebbe cantato Pupo. La neve, invece, la si vede solo in alta quota e sui versanti in ombra.
Lasciamo velocemente i nostri bagagli al rifugio e partiamo. Il percorso previsto è ad anello e prevede la risalita sul vallone di Valcuca fino alla Cima Valcuca (mt. 2608), scavallamento e discesa dalla parallela Valmorta con rientro al rifugio. Partiamo. Lo stretto vallone di Valcuca, si trova sulla destra orografica della Valle di Valasco. E’ scosceso, largo non più di 8 metri e incuneato tra ripide pareti di roccia. La vegetazione cambia ed appaiono abeti e larici. Il percorso è tecnico e risaliamo il vallone lentamente mentre il cielo comincia a riempirsi di nuvole.
Dopo circa 2 ore arriviamo in fondo al vallone e svoltando sulla sinistra raggiungiamo il lago di Valcuca. Qui mettiamo gli sci ai piedi e proseguiamo la salita. Quando siamo nell’anfiteatro alla fine del vallone a circa 2350 mt e stiamo puntando per la cima Valcuca, una perturbazione ci raggiunge e inizia a nevicare. E’ meglio fermarsi, togliere le pelli e tornare senza indugio a valle.
Durante la discesa, nella parte alta del percorso, troviamo neve discreta e ci togliamo qualche bella soddisfazione con curve ampie e veloci. Rientrati nel canale la musica cambia. Il fondo è duro e ghiacciato e ricorriamo al derapage per passare nei punti più difficili. Nella parte bassa del canale per fortuna il ghiaccio molla un po’ e riusciamo a fare qualche serpentina fino a fondo valle.
Serata in rifugio
Il rifugio è molto bello, accogliente e decisamente atipico. Più che un rifugio sembra una domus romana con pianta quadrata, corte interna, peristilio con fontana e le camere che si affacciano sulla corte interna.
Dato che siamo dovuti rientrare presto causa maltempo, il pomeriggio passa tra bevute di birra e partite a machiavelli e a pinella che hanno la sola finalità di determinare chi sia il “maschio alfa” della compagnia (anche qui parecchie affinità con il periodo decadente dell’impero romano…).
Per completare la formazione di scialpinisti sedicenti “avanzati” viene simulata la preparazione della barella di soccorso che si compone di sci, materassino, struttura in tela con sistema di bloccaggio per l’infortunato (ruolo recitato con particolare pathos da Davide). Montiamo anche i bastoncini per guidare la barella e le quattro corde per sostenerla lateralmente.
Arriva il momento della cena. Il menu è di ottimo livello sia per qualità che quantità, e ci si butta sul cibo per sfogare un po’ di tensione accumulata. Durante la cena Cavour comunica che la corrente filosofica dello “Scialpinismo mite”, da lui fondata in netta antitesi con la tendenza iper-performante dello scialpinismo moderno, ora ha anche un logo e dei gadget”. Dopo un po’ di perplessità iniziale, le ordinazioni di spille, toppe e magliette con il nuovo logo partono. Per chi fosse interessato è possibile ordinare il vostro gadget scrivendo a enrico.galasso@gmail.com
Ma il vero clou della giornata è l’ingresso in camerata (almeno per chi pernottava nella camerata maggiore). La camerata è un incrocio tra un suk mediorientale e una yurta kazaka. Tra letti e tavoli pende ogni sorta di oggetto tra cui pelli, scarpette interne degli scarponi, calze, maglie, canotte, mutandoni dello zio ricco ecc. All’ingresso tutti i nostri sensi sono completamente sconvolti, l’afrore è tale che prendiamo sonno in un attimo.
Giorno 2 – Passo Margiola
Al risveglio un piccolo giallo. Nessuno della camerata maggiore si sveglia. Ci si domanda increduli se gli effluvi dei panni stesi potessero aver avuto un lievissimo effetto narcolettico. In realtà le ragioni del patatrac sono presto identificate: gli allievi contavano sulla sveglia degli istruttori, e gli istruttori sul livello “avanzato” degli allievi. Lo svarione per fortuna non impatta il programma che parte regolarmente e prevede risalita fino al rifugio Questa, valle sotto la cresta Savoia fino al passo Margiola, discesa sul versante francese fino al Lac Negre, ripellata e rientro dal passo del Prefouns e dal Vallone Prefouns.
Anche nel secondo giorno, si parte con una lunga fase di portage seguendo la mulattiera del vallone. Mettiamo gli sci ai piedi. Un paio di inversioni complicate dal fondo ghiacciato e dalla spolverata di neve arrivata durante la notte e siamo davanti al rifugio Questa e al lago delle Portette (a 2350 mt).
Lo scenario è grandioso. Prendiamo il vallone che si estende verso Sud puntando al passo Margiola.
Subito dopo il lago, su un pendio particolarmente ripido passiamo uno alla volta, tenendoci a 10 mt di distanza uno dall’altro. Mentre risaliamo a destra sul versante esposto a Est notiamo alcune cadute di neve dovute al riscaldamento delle rocce. Ci spostiamo a sinistra, sul lato destro orografico della valle, che è in ombra e più sicuro e proseguiamo fino sotto al passo.
L’ultimo tratto di salita verso il passo è piuttosto tecnico e usiamo la picozza per aiutarci con la salita. Fatichiamo parecchio e anche caricando bene sul tallone sprofondiamo spesso nella neve fresca.
Arrivati sul Passo Margiola (2739 mt), la vista è mozzafiato, si apre sia sul versante francese che su quello italiano.
Rimaniamo delusi dallo scarsissimo innevamento della valle Margiole. Quindi, anche nel secondo giorno, si cambia programma e anziché completare il percorso ad anello si torna a casa dallo stesso versante della salita.
Nella prima parte della discesa troviamo una bella neve farinosa caduta nel corso della notte. Gli allievi si scatenano e ammirano la Diretura che fila sicura con curve ampie e ben impostate. In un attimo siamo già arrivati al lago delle Portette. Occhio pero alle pietre: la neve è poca ed il fondo infido. Parecchi di noi si ritrovano con la soletta pesantemente segnata.
Proviamo a spostarci sulla destra orografica per cercare di scendere dal vallone del Prefouns, ma il passaggio e complicato e rischioso. Optiamo per un rientro sicuro sullo stesso percorso dell’andata. Un’altra oretta di portage e siamo di rientro al rifugio Valasco.
Mentre percorriamo l’ultimo tratto fino alla macchina riflettiamo sulle incognite delle gite primaverili che sovente richiedono cambi di programma. Ragioniamo anche sulle differenze tra sci alpinismo e sci escursionismo: questo week end è stato davvero di “sci alpinismo”, con molti tratti tecnici, pareti scoscese e tanto, tanto movimento.
Nel parcheggio delle auto un clima tiepido e un paesaggio molto primaverile ci accolgono. Chiudiamo con il classico buffet su un bel prato verde, ringraziando gli istruttori per un week end bellissimo e molto formativo.
Foto copertina: Raffaele Francone
link sabato
link domenica
Con la primavera, si sa, anche le montagne fanno il loro “cambio di stagione”. Ma per loro a cambiare non sono i cappotti,i cappelli o i golfoni ma i volti di quel popolo che sale e scende le loro pendici nei fine settimana. E’ un processo stagionale. Tutti gli anni con i primi caldi e le prime foglioline che spuntano sugli alberi in pianura, le loro pendici si svuotano; gli scialpinisti invernali, gli “amatori della domenica” e i puristi della powder appendono i loro “assi”al chiodo e si ritirano a quote più basse. A salire e scendere tra le rocce e i bucaneve, rimangono solo i più affezionati, coloro che per un pezzo di neve sono disposti a tutto (anche levattacce e portage a tre cifre compresi)!. Tra di loro puoi trovare i collezionisti del dislivello o i conquistatori di vette, per cui la lista di possibili mete è ancora troppo lunga per potersi fermare. E poi ci sono gli avventurieri che al sol sentir parlare di “attraversate” e “giri ad anello” non capiscono più niente o i puristi della cresta e del canalino che con la picca o il rampone ci vanno pure a letto. Cari allievi e allieve dell’SA2 benvenuti tra gli irrefrenabili dello sci quelli che non si fermano neanche allo sciogliersi della neve!
e ora la parola a Niccolò e grazie per il tuo simpatico e arguto racconto!
Sveglia
La giornata inizia con il suono della sveglia alle 4,30 del mattino. E si, il CAI viaggia con il fuso orario di Tokyo, è evidente.
Per facilitare le operazioni il giorno precedente si è preparato tutto il necessario, con qualche piccola aggiunta, visto che in via eccezionale dormiamo in rifugio, accessibile con le auto. Quindi vuoi non portare il rasoio, il pigiama, le cuffiette per non sentire il ronfare degli altri (pure il proprio)? E inoltre… caricatori dei cellulari, caricatori degli orologi, un bellissimo spazzolino elettrico con dentifricio maxi, copertina che non si sa mai.
In poco tempo si è quindi pronti e si arriva al ritrovo, Il MAUTO, alle ore 6.00…giuro non ci sono mai stato cosi presto li. Parcheggio tattico per la gita, tanti posti disponibili ed in direzione dell’autostrada.
Partenza
Kia prende il comando delle operazioni e ci comunica che ci sono state due….tre ….sedici defezioni tra aiutanti, istruttori, gran maestri, ma di non preoccuparci perché sono stati prontamente sostituiti, tanto non potrà andare storto nulla, siamo in ottime mani e lei deve partire per la Norvegia!
In quattro e quattr’otto si organizzano le macchine e si parte.
Il viaggio
Siamo partiti e niente, mi sono addormentato. Quando mi sono svegliato eravamo arrivati. Fine.
Arrivo
Un vento piuttosto forte ci accoglie e anche la temperatura dell’aria viene avvertita più bassa della realtà. Ma la cosa non ci tange minimamente perché NOI stiamo aspettando l’immancabile colazione che tutti pregustavamo, ma i bar della Valle Maira non sono d’accordo, dopo averne girati alcuni capiamo che sono tutti chiusi e che avrebbero aperto troppo tardi per i nostri tempi. A questo punto la colazione balza. Subito gli istruttori valutano le condizioni per la gita programmata, ma il forte vento e la bufera in vetta obbligano ad un cambio meta. Si decide di cambiare versante e di rimanere più bassi di quota per evitare inconvenienti.
Bric cassin
La scelta ricade su Bric Cassin con partenza da Viviere (poco meno di 1000m). Si procede prima su una strada sterrata e poi si risale il vallone a sinistra fino al passo della Gardetta.
Al colle si svolta a sinistra e si risale verso il colletto per poi raggiungere la meta. Un posto fantastico, sembra di sorvolare le Alpi con l’aereo. A questo punto pausa foto, pausa merendina, pausa cazzeggio, pausa dita nel naso (a no questo non dovevo dirlo).
Iniziamo la discesa, le prime 8 curve sono stupende, e poi siamo in primavera quindi ci si accontenta. Tutto bene fino a quando qualcuno dice “Ripellata”, ufficialmente per verificare le condizioni della neve per un’eventuale gita, in realtà è uno sport per sadici. Tuttavia il gruppo di divide, e mentre i prodi valorosi, ci metto pure chi non sa dire di no, si cimentano in altri quattrocento metri di dislivello, alcuni seguono i ferrei dettami della mamma che gli ha detto di non sudare e di non ripellare il sabato pomeriggio.
Ripellata
No comment, però dopo più di un oretta i gruppi si riuniscono e un po’ sciando, un po’ camminando, giungiamo a Viviere e in successione al benedetto rifugio.
Arrivo al rifugio Chialvetta
Ci si avventa sul bancone del Bar famelici ed assetati, facendo finta di tenerci per la cena. Rapidamente vengono assegnate le stanze, il luogo per ricoverare sci e scarponi, e comunicati orari per la cena. Tutti veloci ed organizzati, niente da dire. Il rifugio è accogliente, con elementi d’arredo antichi ed ha il riscaldamento a palla, ma ferse è la grappa ad aumentare la sensazione di calore.
La cena scorre piacevole come accade quando si è in buona compagnia. Poi qualcuno del Friuli inizia a tirare fuori grappe ed intrugli fatti in casa, ed è cosa buona e gradita.
A questo punto si ode una voce che dice “Domani colazione alle 6 e partenza alle 7”… Silenzio… La padrona di casa dice: ”Ehhh veramente noi saremmo pronti dalle 6,30”. Ehh santa donna, ha fatto guadagnare al gruppo 30 minuti di sonno, le voglio già bene. Inizia a nevicare…
Sveglia
Sveglia alle 6, colazione alle 6.30, partenza alle 7. Procediamo in direzione Chiappera ed imbocchiamo con le auto una strada bianca fino a quando le condizioni lo permettono. Arrivati al parcheggio siamo coperti dalla neve che cade sulle nostre teste, ma gli istruttori ci rassicurano, la loro cugina che fa la negromante garantisce una finestra di circa 6 ore di bel tempo, quindi si parte. Questa volta il portage è limitato, circa mezz’oretta, poi sci ai piedi e via per la destinazione, la punta Ciaslaras.
Punta Ciaslaras
Il giro è figo ed è circolare, quindi non si torna indietro dalla stessa strada. Dopo mezz’ora il sole fa capolino su di noi e non ci lascia più.
Usiamo tutto l’armamentario, dai rampant ai ramponi e picozza. Percorriamo pendii dolci lungo la Valle de Maurin (spero sia corretta) ed altri ripidi pendii e risaliamo il canale verso il colle che dà accesso alla punta Ciaslaras. Il dislivello complessivo è di circa 1050m. La meta è internazionale, nel tragitto credo di aver sentito parlare francese e tedesco: non eravamo i soli a godere di questa meraviglia.
La discesa segue il sentiero T15 Dino Icardi. La prima parte è qualcosa di incredibile, la neve fresca caduta nella notte ha trasformato il sito in un parco divertimenti. Si sentivano grida di gioia lungo tutta la discesa. Il rientro prosegue senza intoppi e verso la fine notiamo che le nuvole sopra di noi si addensano e proprio quando si giunge alle auto si vedono scendere i primi fiocchi di neve.
I potenti mezzi di predizione e di gestione degli eventi atmosferici del CAI sono impareggiabili.
Andrea Giuliacci? Tsè.
Merenda sinoira
Verso le 14,30 siamo alle auto, cambiati e pronti per sfoderare il buon umore con vino, taralli, panettone al pistacchio, salame, birra, patate fritte, il tutto con la neve che cade e ci saluta augurandoci un buon rientro a casa.
Ritorno a casa tutti sani e salvi e felici.
E ora le fotooo
Foto copertina: Simone Gallo